Dal 4 settembre al 25 ottobre 2024 le famiglie degli alunni delle scuole secondarie emiliano-romagnole di I e II grado possono richiedere contributi per l'acquisto dei libri di testo.
I destinatari dei contributi sono:
- gli studenti residenti e frequentanti le scuole nella regione Emilia-Romagna, secondarie di I e II grado, statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale;
- studenti frequentanti scuole dell'Emilia-Romagna e residenti in altre Regioni che erogano il beneficio secondo il criterio "della scuola frequentata". In questo caso competente all'erogazione del beneficio è il Comune sul cui territorio si trova la scuola frequentata dallo studente;
con un valore ISEE in corso di validità riferito al nucleo famigliare di appartenenza dello studente rientrante nelle seguenti due fasce:
- fascia 1 da € 0,00 a € 10.632,94;
- fascia 2 da € 10.632,95 a € 15.748,78 (nel caso in cui il valore ISEE dell’attestazione sia superiore a tale soglia, la compilazione viene “bloccata” dal sistema informatico).
Le famiglie possono richiedere gratuitamente supporto nella compilazione della domanda on line rivolgendosi ai Centri di Assistenza Fiscale (Caf) convenzionati con l’azienda Regionale ER.GO (vedi elenco nel sito: https://scuola.er-go.it/caf_convenzionati.php).
Al momento della domanda occorre avere disponibilità della certificazione ISEE, di un indirizzo e-mail e di un numero di cellulare nazionale, del codice IBAN per l'accredito in conto corrente e dell'identità digitale (SPID).
Per presentare domanda di contributo non occorre dichiarare la spesa sostenuta: l’importo del beneficio non è soggetto a rendiconto in piena analogia a quanto previsto per le borse di studio.